Percorso pagina:
Genitori e Alunni
Vedere sotto circolare n. 111 “Chiarimenti urgenti per alunni e genitori”
2018/2019
Riceviamo dal prof. Perrone, esperto nel corso PON “La Regina degli Scacchi” e volentieri pubblichiamo.
Relazione Finale Esperto PON La regina degli scacchi
I link non attivi sono sospesi
in attesa di adeguamento dei contenuti sensibili,
in riferimento alle norme vigenti sulla privacy.
2017/2018
DAL BRUCO ALLA FARFALLA
Il bruco Pelosetto e la sua metamorfosi in farfalla .
Coinvolgente esperienza didattica dai raccordi interdisciplinari in tutti i campi di esperienza.
video GiocoSportCalcio
Sport di classe
video Sport di classe
Mettiamoci all’opera to be.. continued
UDA N°1 AREA STORICO ANTROPOLOGICA
Quattro passi nel tempo: i bambini scoprono il calendario e ne realizzano uno tutto loro.
UDA N°1 AREA LINGUISTICO ESPRESSIVA-1
Piccoli scrittori all’opera.
Dalla proposta della Giunti per uin concorso riservato alle scuole alla scrittura creativa e collaborativa
Acquisiamo abitudini e comportamenti corretti per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito domestico e del suo riutilizzo, recupero e riciclo.
SPERIMENTAZIONE CORSO DI ITALIANO
Attraverso un’attenta lettura e analisi di alcuni testi i bambini scoprono quello che i testi non dicono!
2016/2017
ODISSEA
Il grande viaggio di Ulisse raccontato dai piccoli della III D
del plesso “J. Piaget”.
CHIAMATEMI SCIENZIATO
I piccoli della III D del plesso “J. Piaget” alle prese con gli esperimenti scientifici
I NATIVI DIGITALI
I piccoli della III D del plesso “J. Piaget” alla scoperta
del computer e dell’informatica nell’aula multimediale della Scuola Primaria
LA MIA STORIA
Dal concepimento alla nascita:educazione sessuale spiegata dai
piccoli della III D del plesso “J. Piaget”
UN ANNO INSIEME
Attività laboratoriali svolte durante l’anno scolastico
SCUOLA PRIMARIA
CLASSI PRIME
Percorso didattico per l’inclusione di alunni con BES
PROGETTO CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Percorso di coding unplagged a partire dai primi giorni di scuola.
Giraffa Giri prende vita e introduce le attività di coding
La lingua straniera usata come strumento cognitivo.
Gli studenti al centro del processo di insegnamento/apprendimento
Creativi sempre!
Percorso di attività laboratoriali per attivare processi di creatività nei suoi molteplici aspetti.
PROGETTO “SPERIMENTO CON IL METODO BORTOLATO”
Il metodo analogico promosso da Bortolato sperimentato nelle classi durante le ore di laboratorio e integrato in ore disciplinari. Apprendere mediante metafore e analogie,come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare e usare il computer ancora prima degli adulti. Il “Metodo Bortolato” è un programma di intervento didattico che applica all’apprendimento la percezione a colpo d’occhio, condizione generale del nostro modo di vivere.
CLASSI SECONDE
Una mappa interattiva per ricapitolare quanto scoperto sui solidi.
Una mappa interattiva per sintetizzare cosa accade in primavera.
DALL’ULIVO ALL’OLIO
Percorso didattico della classe II A .
Attività unplagged per avvicinare gli alunni al pensiero computazionale.
Le classe hanno partecipato all’European Code Week 2016.
Tutto si trasforma: percorso di scienze
CLASSI TERZE
NEL VILLAGGIO DI PUNTA PALASCIA
Attività laboratoriali di informatica per documentare l’uscita didattica.
Percorso laboratoriale di coding con le classi parallele
SULLE ORME DI RODARI
Scopriamo Rodari, valorizziamo la creatività dei bambini, facciamo lezione
in biblioteca.
Dalla musica come espressione di emozioni
all’opera lirica.
Attività collegata al progetto ministeriale “Vi canto una storia”.
CLASSI QUARTE
Percorso didattico alla scoperta della flora.
Rassegna poetica.
THE EARTH
Attività svolte durante il Progetto CLIL
Una favola sul tema dell’alimentazione presentato e premiato durante
la manifestazione Hortus 2017.